Palazzo Nobili
MONTEPULCIANO
Il Palazzo è uno dei più noti e studiati di Montepulciano. Perla dell'architettura Cinquecentesca è posto con il Palazzo Del Monte, la Cattedrale e il Palazzo Comunale, nel contesto scenografico e suggestivo di Piazza Grande. La presenza della loggia, pubblica all'ultimo piano, come é ribadito nei documenti, conferisce all'edificio una funzione nell'ambito degli edifici al servizio della comunità, come il Palazzo Comunale e lo stesso Duomo.
La famiglia Nobili che lo fece realizzare fu una delle più importanti della città, imparentata con i Del Monte e ricca di personaggi illustri. Alla sua estinzione nel
1713, il palazzo passò alla famiglia Tarugi, che da secoli vantava altre proprietà nella Piazza Grande.
L'autore, ispirato a una grande libertà stilistica, ha ripartito i tre livelli dell'edificio in
due ordini, di cui quello inferiore, gigante, diviso in cinque campate da semicolonne
ioniche poggianti su altissimi piedistalli, comprende i primi due piani. Al piano terra
si apre la loggia che, come si è detto, è sempre stata pubblicacome si desume da documenti risalenti al 1580. Ogni dettaglio architettonico del palazzo è ispirato a un criterio di grandezza e monumentalità, accentuata dall'impiego del travertino: al centro del fronte principale, il grande portale acquista rilievo da un'arcata di maggiori dimensioni, mentre al piano nobile le cinque finestre, con timpani curvi poggianti su mensole, sono enfatizzate dalla balaustra a balaustrini simmetrici, che appare come una ridondante citazione del San Biagio. All'ultimo piano si ripetono semplificate le finestre e sulla sinistra, in corrispondenza con la loggia, si trova una loggia angolare oggi tamponata, ma che in origine doveva corrispondere a quella inferiore, creando sul lato sinistro dell'edificio un gioco di grande effetto.
All'interno l'elemento principale è il grande salone a copertura lignea affrescato da Bartolomeo Barbiani. L'attribuzione progettuale al Sangallo ha trovato i critici pressochè unanimi seppure spesso, a causa dell'incongruità di alcuni aspetti dell'edificio come l'uso improprio degli ordini architettonici o l'impiego dell'ordine gigante al piano terra sproporzionato rispetto alpiano superiore abbiano fatto pensare ad un'attribuzione dell'opera al Boscoli, collaboratore del Sangallo a San Biagio e suo continuatore nell'edilizia privata poliziana dalla seconda metà del Cinquecento.