> Home > >

Contrada di S. Lorenzo Sarteano
RIEVOCAZIONI STORICHE

RECAPITI
Contrada di S. Lorenzo
Sito web: http://www.nobilcontradadisanlorenzo.it


Porta Monalda il nome deriva con ogni probabilità dalla sovrastante Rocca dei Monaldeschi; è situata alla estremità occidentale della "Ruga di mezzo", in direzione di Siena. Durante il periodo della soggezione a Siena, era la porta principale del Paese. Nella parte interna della porta si trova un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino contornata da due Santi, di cui uno è San Lorenzo.
Ai lati di tale affresco c'è lo stemma della Famiglia Guelfi ed una data: 1666. Agli inizi del 1200 subito dopo l'ingresso di Porta Monalda, venne situata la nuova Pieve di S. Lorenzo, presentandosi, ancora oggi, con una visione di spigolo sulla piazza.
Stemma:
Bianco e Rosso con piume blu e gialle
Fonte: http://www.giostradelsaracino.it/1ti1te1me.aspx?ID=15