> Home > >

034 Tarsia pavimentale del Transetto sinistro - Cacciata di Erode
Artista: Benvenuto di Giovanni
Anno: 1485
Collocazione attuale: Cattedrale di Santa Maria Assunta
Luogo originario: Cattedrale di Santa Maria Assunta
INFORMAZIONI DESCRITTIVE
La prima scena che si incontra è la Cacciata di Erode, grande scena disegnata nel 1485 da Benvenuto di Giovanni (restaurata nel 1869-1878), circondata da un pregevole fregio fatto da coppie di leoni separati da un fregio, ideato da Bastiano di Francesco nel 1484. Il soggetto è tratto dalle Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio, il cui testo è riportato nella tabella, realizzata al centro del cielo scuro e retta da quattro angioletti in volo. Al centro la scena è dominata dalla raffigurazione di una furiosa battaglia, tema assai raro nell'iconografia senese. Lo scorcio cittadino a sinistra ricorda da Siena e le sue mura. La rappresentazione in posizione preminente del nido d'aquila attaccato da una serpe, al centro vicino alla rocca, è probabilmente un richiamo agli eventi del 1482 relativi alla cacciata di Pandolfo Petrucci dalla città.
034 Tarsia pavimentale del Transetto sinistro - Cacciata di Erode